Show MenuHide Menu

Ottenere un prestito per la vacanza

prestiti

Come ottenere un prestito per la vacanza? Può capitare a tanti di avere un enorme desiderio, e una reale esigenza, di dover staccare la spina e farsi una bella vacanza. Ma purtroppo, ci si rende conto di non poterselo permettere.

Per fortuna, oggi come oggi esistono tante forme di prestito flessibili, visto che anche questo settore è diventato altamente concorrenziale, il quale tiene anche conto della situazione economica incerta.

Dunque, vediamo di seguito come ottenere un prestito per la vacanza.

Come funziona un prestito per la vacanza

Si tratta di un finanziamento che arriva a coprire fino al 100% del costo della vacanza. Solitamente, si tratta di un importo che non supera i 10mila euro, dato lo scopo che va a coprire.  Ma può arrivare fino a circa 30mila euro.

Inoltre, la fase di istruttoria e di erogazione del prestito sono decisamente veloci e prevede un rientro che va in un lasso di tempo compreso tra i 12 e i 60 mesi. Dunque da 1 a 5 anni. Il tutto, ovviamente, dipende anche dall’importo ottenuto e dalla nostra capacità di restituirlo.

In genere, non c’è alcun diktat rispetto all’organizzazione del viaggio, che resta totalmente a discrezione del richiedente il prestito, e questo vale sia se stai pensando di organizzare la tua vacanza in un hotel con ristorante a Riccione, che in hotel con vista mare a Riccione, oppure in un agriturismo in Abruzzo, per dire

Come ottenere un prestito per la vacanza

Inutile rammentare che nessuno regala denaro, salvo amici o parenti generosi. Quindi, agenzie o banche devono essere certi che il denaro prestato ritorni.

I requisiti principali che solitamente vengono richiesti sono:

  • il richiedente deve avere un reddito certo. In mancanza di questo, deve avere un garante che possa coprire eventuali sue inadempienze
  • Non deve aver acceso già troppi prestiti, perché rischia poi di non poter soddisfare tutti i rientri
  • Il prestito richiesto non deve superare un terzo della sua entrata mensile, così come la somma di altri eventuali prestiti richiesti
  • Non deve aver avuto problemi passati di insolvenza o aver incassato rifiuti negli ultimi 30 giorni. Un’agenzia o una banca si avvalgono di una banca dati per accertarsene: quella della Centrali Rischi