Finanziabilità (chi può accedere al prestito)
I soggetti che possono fare domanda di prestiti online sono praticamente tutti coloro che possono accedere anche al classico prestito personale. Andiamo a vedere ogni singola categoria nel dettaglio.
Lavoratori dipendenti. I dipendenti possono richiedere prestiti online molto facilmente e velocemente, nella forma classica di cessione del quinto. La domanda può essere fatta con successo sia da lavoratori dipendenti di aziende private (sia piccole che grandi), da dipendenti statali e ministeriali (come ad esempio i lavoratori nelle forze armate o gli insegnanti). I lavoratori dipendenti possono ottenere dei prestiti anche nel caso di segnalazione come cattivi pagatori o come protestati.
Autonomi. Chi è “padrone di se stesso” può facilmente fare domanda di prestiti online, in maniera altrettamento veloce come nel caso dei lavoratori dipendenti. Gli autonomi non possono aver avuto problemi di credito in passato e devono dimostrare le loro entrate con l’ultima copia della dichiarazione dei redditi.
Pensionati. Chi “gode” di una pensione può fare domanda di prestiti virtuali usando come fonte di reddito il cedolino della pensione. In questo caso l’età massima da avere al momento del termine del rimborso varia a seconda della società finanziaria presso cui si fa richiesta, ma solitamente non si può andare oltre i 75 anni di età (anche se ci sono dei finanziamenti che possono essere richiesti fino a 80 e anche fino a 90 anni.
Cattivi pagatori. Chi ha avuto problemi di debito in passato può fare domanda di prestiti online e, a patto di fornire delle garanzie adeguate, riuscire ad avere successo senza alcun problema.